Mediterranean Wine Art Fest

Mediterranean Wine Art Fest 2022

Il Mediterranean Wine Art Fest è il festival delle eccellenze e degli scambi economici culturali per un mediterraneo di Pace. Agroalimentare, agritech, enogastronomia, turismo esperienziale, stili di vita, innovazione ed economia circolare. Nella visione del simposio come pratica conviviale, questo evento esclusivo proporrà le eccellenze enologiche ed enogastronomiche nel loro legame storico, culturale e paesaggistico con il territorio, anche con un messaggio di pace, favorendo gli scambi economici nel settore agroalimentare e agritech. Prodotto e organizzato dal MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, ospitato dal Dipartimento di Agraria nella Reggia di Portici, in collaborazione con la Fondazione Real Conservatorio della Solitaria.

L’iniziativa ha ricevuto l’Alto Patrocinio dell’Assemblea dei Parlamentari del Mediterraneo – PAM, il patrocinio della regione Campania, della città Metropolitana di Napoli, del comune di Napoli, dell’ICE, ENIT, di Future Food Institute e i riconoscimenti del MANN e delle università Federico II, l’Orientale, Parthenope, suor Orsola Benincasa, Universitas Mercatorum e Luigi Vanvitelli. Il Mediterranean Wine Art Fest vuole anche interpretare il sentimento diffuso del desiderio di pace e di recupero della dimensione dello stare insieme, proponendo, a Napoli un programma d’incontri tra eccellenze, vino, arte, spettacolo e buona musica. Ecco, quindi, momenti di degustazione delle specialità enogastronomiche, esposizioni e performance d’arte, videoproiezioni, eventi glamour, premiazioni e workshop – dedicati al mondo della salute e della medicina, ma anche dell’innovazione e della sostenibilità – visite teatralizzate e in particolare concerti musicali.

Con il coinvolgimento delle scuole e del mondo accademico, uno spazio particolare è destinato ai temi del “bere consapevole” – con il progetto del MAVV e della Cattedra Unesco Educazione alla Salute e allo Sviluppo sostenibile destinato alle giovani generazioni – con la dieta Mediterranea, la corretta alimentazione, i sani stili di vita e la salute. Durante il festival ci sarà un momento celebrativo di particolare impatto mediatico: un grande e diffuso, brindisi per la pace, nel Mar Mediterraneo e nel mondo.

Il Wine Art Fest: Dieta Mediterranea, Eccellenze del Wine&Food, Incontri, Eventi e Musica

Edizione ricca: 150 Speakers, 25 Talk da 60 minuti, 3 Topic – IdeAzione, Condivisione, Circolarità – per scoprire :
1. A che punto siamo
2. Dove vogliamo arrivare
3. I passi concreti da compiere

L’obiettivo è scrivere insieme la prossima Agenda delle iniziative – investimenti, collaborazioni, progetti – destinate alla Filiera del Vino, dell’Enoturismo e dell’Enogastronomia. Porta il tuo contributo e Unisciti alla Community !

image

25 talk e incontri
con esperti e tecnici

image

15 spazi per l’Arte "Incontro diVino": Wine Art - Vitis Seminalis Vitae

image

Brindisi alla Pace nel Mar Mediterraneo

image

4 punti enogastronomici

image

9 presentazioni di libri

image

Wine & Fashion Event

image

9 masterclass e degustazioni

image

oltre 40 cantine coinvolte

image

3 serate di spettacoli e musica con il WineArtFest

Degustazioni Wine e Food a cura di

Gli incontri culturali sono stati organizzati da

Maurizio Imparato

Crowdfunding Specialist

Angelo Cirasa

Ufficio Stampa

Noemi Gherrero

Conduttrice

Giovanna Sangiuolo

Delegata ai rapporti internazionali ed istituzionali MAVV

Emilia Di Girolamo

Direttore MAVV

Eugenio Gervasio

Presidente MAVV

IL PROGRAMMA

10:00 - 11:00

Taglio del nastro con le Autorità e Comitato Promotore MAVV

Sono stati invitati a partecipare: Francesco Ambrosino – Valerio Beltrami – Francesco Benucci – Mariano Bruno – Pasquale Capasso – Nicola Caputo – Angelo Cirasa – Annamaria Colao – Sergio Colella – Lucio d’Alessandro – Felice D’Arienzo – Tiziana De Giacomo – Raffaele De Luca – Nicola Di Iorio – Danilo Ercolini – Marianna Ferri – Giovanni Gargano – Eugenio Gervasio – Noemi Gherrero – Matteo Lorito – Amedeo Manzo – Gennaro Masiello – Gennaro Migliore – Tommaso Naclerio – Stefano Pisani – Angelo Radica – Marco Razzano – Antonio Sabino – Giovanna Sangiuolo – Mariangela Scotti – Gaetano Torrente – Ferdinando Tozzi

11:00 - 12:00

La Cultura del Vino e della Dieta Mediterranea

Sono stati invitati a partecipare: Andrea Canepari – Danilo Ercolini – Anna Fendi – Clarissa Garrubba – Francesco Iacono – Luigi Moio – Sara Roversi – Raffaele Sacchi

12:00 - 13:00

Scenari socio economico culturali per il Mediterraneo

Sono stati invitati a partecipare: Pier Paolo Baretta – Andrea Cozzolino – Salvatore Loffreda – Amedeo Manzo – Fulvio Martusciello – Marilù Mennella Faraone – Gennaro Migliore

15:00 - 16:00

Presentazione del Progetto Ateneo dei Vini Erranti e Identità Mediterranea

Sono stati invitati a partecipare: Gaetano Cataldo – Bruno Deconciliis – Teresa Del Giudice – Nicola Di Novella – Maria Paradiso – Pasquale Persico – Desirée Quagliarotti

16:00 - 17:00

Salute, stile di vita sano e bere consapevole

Sono stati invitati a partecipare: Pia Donata Berlucchi – Antonio De Iesu – Stefania De Pascale – Daniela Mastroberardino –

17:00 - 18:00

Dal Fuoco al Vino: Territorio, Zonizzazione e Posizionamento dei Vini Vulcanici Mediterranei

Sono stati invitati a partecipare: Luciano D’Aponte – Antonio Di Gennaro – Ernesto Lamatta – Carmine Maione – Umberto Rusciano – Maria Manuela Russo – Giovanna Sangiuolo

18:00 - 19:00

Progetto e Governo del Paesaggio: Le Vigne Urbane

Sono stati invitati a partecipare: Luca Balbiano – Antonio Di Gennaro – Laura Lieto – Tommaso Luongo – Giuseppe Morra – Pasquale Persico – Angelo Radica

10:00 - 11:00

Vita e Vitigni del Mediterraneo

Sono stati invitati a partecipare: Andrea Cozzolino – Marco Ferretti – Francesco Fimmanò – Carmine Gambardella – Francesca Muzzillo – Raffaele Sacchi – Fosca Tortorelli

11:00 - 12:00

Innovazione nella filiera Enologica

Sono stati invitati a partecipare: Teresa Bruno – Luciano D’Aponte – Veronica De Micco – Arturo Erbaggio – Alex Giordano – Vincenzo Patella – Libero Rillo – Giuseppe Marotta

12:00 - 13:00

L'Archeologia del Vino: una Storia Mediterranea

Sono stati invitati a partecipare: Gaetano Cataldo – Nino Daniele – Gaetano Di Pasquale – Paolo Giulierini – Rosanna Romano – Antonella Salvarezza – Daniela Savy

13:00 - 14:00

Brindisi alla Pace nel Mar Mediterraneo e nel Mondo (MAVV, PAM e Solidus)

Sono stati invitati a partecipare: Valerio Beltrami – Pia Donata Berlucchi – Nino Daniele – Eugenio Gervasio – Nomei Gherrero – Somia Hadef – Tommaso Luongo – Gennaro Masiello – Gennaro Migliore – Arturo Palma – Sergio Piazzi – Stefano Pisani – Angelo Radica – Vincent Renzo – Rosanna Romano – Maria Grazia Toscano

15:00 - 16:00

Turismo Esperienziale ed Enogastronomico

Sono stati invitati a partecipare: Teresa Armato – Gianni Cicia – Marianna D’Orsi Pisani – Danilo Ercolini – Benedetta de Fabritiis – Domenico Ferrante – Cesare Foà – Antonio Milo – Pasquale Tarallo

16:00 - 17:00

Promozione della Dieta Mediterranea: il Ruolo delle Professioni

Sono stati invitati a partecipare: Gaetano Cataldo – Giuseppe Ceparano – Marco Contursi – Carmine Coppola – Pasquale Crispino – Massimo Di Renzo – Giuseppe Iaconelli – Antonio Lucisano – Vincent Renzo – Maria Manuela Russo – Giovanna Sangiuolo

17:00 - 18:00

Multidimensionalità esperienziale dell’enoturismo in Italia: approcci metodologici e best practice

Sono stati invitati a partecipare: Simone Feoli – Giuseppe Festa – Gilda Guida – Mafalda Inglese – Angelo Radica – Maria Paola Sorrentino

18:00 - 19:00

L'esperienza dei Distretti nella Regione Campania

Sono stati invitati a partecipare: Francesco M. Acampora – Emilio Ferrara – Ferdinando Gandolfi – Edoardo Imperiale – Roberto Mazzei

19:00 - 20:00

Selezione etichetta progetto “Divinamente Abili”

Sono stati invitati a partecipare: Dino Angelaccio – Gaetano Cataldo – Francesca Ciervo – Eugenio Gervasio – Felicio Izzo – Pasquale Pagano – Angelo Radica – Marco Razzano – Simona Tafuri

10:00 - 11:00

Musei del Gusto: Poli museali, come custodi del passato o attrattori del turismo del futuro?

Sono stati invitati a partecipare: Valerio Calabrese – Mauro Carbone – Cristiano Casa – Amelia Cuomo – Anna Gennari – Nicoletta Poliotto – Giovanna Sangiuolo

11:00 - 12:00

The Mediterranean Way: Arte e Cultura del Vivere Sano

Sono stati invitati a partecipare: Francesco D’Ambrosio – Gabriella Peluso – Michelina Petrazzuoli – Federica Vitelli – Amendolara Vito

12:00 - 13:00

Turismo Green per una destinazione immersiva e tutta da degustare!

Sono stati invitati a partecipare: Elena Di Raco – Roberta Garibaldi – Micera Roberto – Mary Roberta Rossi – Giuseppe Savino

15:00 - 16:00

Pizza Maritata con il Vino

Sono stati invitati a partecipare: Agostino Casillo – Tristano Dello Ioio – Ciro Giordano – Antonio Pace – Mariella Verdoliva

16:00 - 17:00

Arte, Bellezza, Cibo e Vino

Sono stati invitati a partecipare: Lello Esposito – Felice Izzo – Antonio Larizza – Toti Longe – Pasquale Persico – Giuseppe Russo

17:00 - 18:00

La dieta Mediterranea nel mondo. Imprese, innovazione e sostenibilità

Sono stati invitati a partecipare: Maurizio Bellavista – Pasquale Capasso – Anna Maria Colao – Crescenzo Coppola – Valeria Fascione – Salvatore Flaminio – Lorenzo Paganelli – Francesco Paolo Russo – Vincenzo Santagada – Roberto Tavano

18:00 - 19:00

Innovazione e Startup in Campania con gli ecosistemi per l’Agritech

Sono stati invitati a partecipare: Maurizio Bellavista – Pasquale Brancaccio – Guido Fabbri – Paolo Masi – Roberto Orofino – Francesco Paolo Russo – Gennaro Scognamiglio

  • Ingresso giornaliero al festival

    dalle ore 10.00 alle ore 19.00
    (ingresso cumulativo per le tre giornate: 30€)
    include: Visita Mostra Wine Art ed esposizioni, Incontri, Convegni e Degustazioni (3 vini + dolce/salato)

    12 €
  • Masterclass

    Masterclass con i vini di eccellenza
    Giovedì 15/09 – 14:30 – Degustazione Vini d’Eccellenza: il Falerno – Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@museoartevino.it
    Giovedì 15/09 – 18:30 – Degustazione ONAV – I Vini del Mediterraneo – MAGGIORI INFOPAGA E PRENOTA
    Venerdi 16/09 – 17:30 – Sensorialità Mediterranee nei bianchi delle donne Del Vino della Campania – PAGA E PRENOTA
    Venerdi 16/09 – 19:00 – Masterclass ONAV – I Vini Super Campani e lancio del corso “Quattro passi nel vino” – MAGGIORI INFOPAGA E PRENOTA
    Sabato 17/09 – 15:00 – La coltivazione della vite e la cultura del vino dal mondo antico – Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@museoartevino.it
    Sabato 17/09 – 17:00 – Trionfo delle vigne storiche: 100 anni in un calice! Degustazione-evento del Premio Rocco Scotellaro – SOLD OUT
    include l’ingresso al festival

    38 €
  • Degustazione Mosaico per Procida

    Celebration Day e Degustazione “Mosaico per Procida” con AIS
    Giovedì 15/09 – 16:30 – PAGA E PRENOTA
    Venerdì 16/09 – 10:00 – PAGA E PRENOTA
    Sabato 17/09 – 12:00 – PAGA E PRENOTA
    include l’ingresso al Festival e la cartolina opera “InCanto diVino”

    20 €
  • Ingresso serate Wine Art Music Fest

    dalle 19.30 alle 23.30
    ingresso con degustazione e musica
    con prenotazione 20€ – PRENOTA

    25 €